ORARIO CORSI 2024/25
CORSI
Chi sono
COUNSELING in analisi transazionale
Counseling: Uno Spazio Protetto per il Tuo Benessere
Il Counseling è un percorso di supporto e crescita personale che aiuta a gestire momenti di difficoltà, stress, ansia e cambiamenti di vita. Attraverso il colloquio individuale, il counselor accompagna la persona nell’esplorazione delle proprie emozioni, risorse e soluzioni, favorendo il benessere e l’equilibrio psicofisico.
Uno spazio protetto e senza giudizio
Ogni incontro si svolge in un ambiente riservato, protetto dalla privacy, dove poter esprimere liberamente i propri pensieri ed emozioni senza timore di essere giudicati. Il counselor offre ascolto attivo, empatia e strumenti pratici per affrontare le sfide della vita con maggiore consapevolezza e serenità.
Come si svolgono i colloqui di Counseling?
✔ Durata: ogni incontro ha una durata di circa 1 ora
✔ Percorso breve: generalmente tra 10 e 15 colloqui, a seconda delle esigenze
✔ Modalità: incontri in presenza presso lo Studio FisioSinergia ad Albinea (RE) o online, per garantire la massima flessibilità
✔ Approccio personalizzato: tecniche di rilassamento, gestione delle emozioni e strategie per il benessere
Perché intraprendere un percorso di Counseling?
Il Counseling è particolarmente utile per affrontare:
- Stress e ansia legati a lavoro, famiglia o cambiamenti di vita
- Difficoltà relazionali e comunicative
- Gestione del dolore e psicosomatica
- Bassa autostima e insicurezze
- Sostegno emotivo in percorsi di fisioterapia e riabilitazione
Il Counseling è una relazione d'aiuto fra il counselor e il suo cliente
È accoglienza, ascolto e fiducia. Il counselor orienta e sostiene il cliente aiutandolo a trovare dentro di sé le risorse necessarie per superare un momento difficile della propria esistenza. Ogni persona possiede abilità e capacità uniche, ma spesso è arduo riconoscerle poiché sono oscurate da abitudini, convinzioni o schemi mentali radicati. Il counselor aiuta ad accendere la luce in modo che il cliente possa finalmente vedere se stesso, conoscersi maggiormente, comprendere i propri bisogni e attivare le risorse per soddisfarli.
Ecco perché si dice che il Counseling “aiuta ad aiutarsi”: durante il percorso infatti il cliente acquista sempre più autonomia nel prendere decisioni, gestire crisi, relazionarsi con gli altri e condurre una vita piena e serena.
Aiuto il cliente a mettersi in ascolto di sé: dei suoi pensieri, dei suoi sentimenti e delle manifestazioni fisiche del suo corpo. Cioè ad aumentare la sua consapevolezza. Lo sostengo nell’identificazione dei suoi veri bisogni e delle sue resistenze e lo porto a riconoscere le specifiche risorse che ha dentro di sé che gli permetteranno di soddisfare quei bisogni.
Il Counseling è un viaggio alla scoperta di tutte le parti di se stessi, per comprendere meglio ciò che crediamo di conoscere e per scoprire lati che non sapevamo esistessero o che non volevamo vedere. Lo strumento principale utilizzato è il dialogo, soprattutto nelle fasi iniziali del percorso. Man mano che avanzeremo in questo viaggio potranno venire in aiuto altre tecniche dell'Analisi Transazionale.
Il Counseling è una professione svolta ai sensi dalla Legge n°4 del 14 gennaio 2013.
Cosa non è
Il Counseling non è una terapia. Non fa diagnosi e non prescrive farmaci. Infatti non si occupa di curare malattie mentali del paziente ma di potenziare il benessere psicofisico del cliente.
Non lavora con l'interpretazione, non dispensa consigli o indicazioni sul comportamento da adottare. Non esprime giudizi o valutazioni.
Non ristruttura il Sé del paziente, (compito della psicoterapia), bensì aiuta la riorganizzazione dei modelli di comportamento del cliente, se quelli adottati finora si sono rivelati inefficaci, inappropriati o dolorosi.
A chi e’ rivolto un percorso di Counseling?
- Adolescenti
- Adulti
- Aziende
- Pazienti oncologici